Casi Studio
Scorri per scoprire
Cerca
Categorie

Blog

I nostri articoli per restare aggiornato e magari usufruire delle ultime novità tecnologiche ed economiche riguardanti web & graphic design.

Il Blog: come sfruttarlo per ottenere visibilità online da professionista

4 Aprile 2025Categoria: Blog Google News News SEO
Il Blog: come sfruttarlo per ottenere visibilità online da professionista

Oggi la maggior parte delle interazioni e delle ricerche avviene ormai online, ecco perché anche i professionisti hanno bisogno di farsi conoscere e ottenere la giusta visibilità online, cercando di non affidarsi solo alle dinamiche tradizionali.

Il passaparola, le conoscenze dirette, la clientela storica sono ancora oggi gli strumenti prevalenti con cui molti avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro acquisiscono nuovi clienti. Ma la verità è che questi metodi non bastano più. Chi desidera crescere, differenziarsi e posizionarsi davvero come riferimento nel proprio settore deve iniziare a ragionare in termini di visibilità digitale.

In questo contesto, l’uso dei contenuti online sia come strumento personale sia scrivendo per altri blog di settore, può essere una soluzione per riuscire ad acquisire maggiore visibilità, per avere uno spazio qualificato in cui scrivere articoli tematici, contenuti verticali su argomenti specifici che siano rivolti a un target ben definito che possa così essere più facilmente convertito.

Perché usare il blog per distinguersi?

Essere presenti online non significa automaticamente essere visibili. Un sito vetrina con qualche riga di presentazione e i contatti non è sufficiente per riuscire ad attrarre l’attenzione su di sé in qualità di professionista specializzato in un settore di nicchia.

Il blog è uno spazio dinamico, aggiornabile, personalizzabile, attraverso il quale il professionista può:

dimostrare la propria competenza su temi specifici;

farsi trovare da chi cerca esattamente quella competenza;

generare fiducia attraverso contenuti chiari, professionali e coerenti;

attirare clienti che non si limitano a cercare “un avvocato”, ma quell’avvocato che sa affrontare uno specifico problema.

È proprio questo l’elemento chiave del blogging professionale: la specializzazione. Non si tratta di svendersi online, di proporre prestazioni low-cost o di entrare in concorrenza con l’algoritmo del prezzo più basso. Al contrario, si tratta di emergere come esperti in una nicchia in cui pochi sono realmente preparati.

Ad esempio, un avvocato specializzato in diritto sportivo, oppure un commercialista che lavora esclusivamente con startup innovative, o ancora un consulente del lavoro esperto in gestione del welfare aziendale, hanno tutto da guadagnare dalla visibilità online, proprio perché offrono qualcosa che il professionista “sotto casa” potrebbe non conoscere o non essere in grado di offrire.

Un investimento duraturo (e più etico) della pubblicità a pagamento

Molti professionisti, spinti anche da operatori insistenti, investono in visibilità sponsorizzata: pubblicità su Google o social media che promettono visibilità immediata a fronte di un costo per ogni click ricevuto. Ma questo approccio presenta diverse criticità.

In primo luogo, la deontologia professionale – soprattutto per gli avvocati – impone limiti ben precisi alla promozione commerciale delle proprie attività. Pagare per ogni visita al sito può risultare un’operazione discutibile, se non addirittura contraria alla propria etica deontologica.

In secondo luogo, la visibilità ottenuta tramite click a pagamento è fugace: compare tra i risultati sponsorizzati finché si paga. Non appena si smette di investire nel budget pubblicitario, la visibilità svanisce.

Al contrario, un articolo ben scritto, pubblicato su un blog professionale ben strutturato, continua a essere trovato nei motori di ricerca anche dopo mesi o anni. Non comporta costi ricorrenti. Non appare con la dicitura “sponsorizzato”. Anzi, viene percepito come contenuto “neutrale”, informativo, autorevole. Esattamente quello che serve per guadagnare la fiducia di un potenziale cliente.

La SEO per farsi trovare da chi cerca un servizio di nicchia

La SEO ossia la pratica di ottimizzazione dei contenuti, del sito o del blog, per i motori di ricerca, permette di ottenere visibilità organica e di farsi trovare da utenti interessati a risolvere uno specifico problema o in cerca di un determinato servizio.

In termini semplici, attraverso la SEO si possono sfruttare un insieme di tecniche per cui un contenuto viene scritto e strutturato affinché Google lo riconosca come utile e pertinente per determinate ricerche.

Un blog che tiene conto delle regole SEO, senza cadere nell’artificio, ha molte più probabilità di posizionarsi in alto tra i risultati di ricerca.

E non serve essere tecnici del web per comprendere quanto questo sia importante: comparire nella prima pagina di Google quando un utente cerca “consulente del lavoro per welfare aziendale a Torino” o “avvocato per contenziosi bancari a Milano” può essere sicuramente diverso rispetto al comparire in una ads a pagamento per la sola parola chiave avvocati a Milano, tra l’altro anche a caro prezzo.

Naturalmente creare dei contenuti SEO non significa riempire i testi di parole chiave, né scrivere in modo artificiale. Al contrario, Google premia i contenuti autentici, ben scritti, chiari e strutturati in modo leggibile.

Non solo, Google premia i professionisti, o più in generale tutti coloro che divulgano le proprie conoscenze attraverso contenuti professionali non solo pubblicati sul proprio sito web ma anche su altre testate o blog di settore.

Con quest’ottica volta sia alla corretta e sana informazione sia al supportare i professionisti come avvocati, commercialisti e liberi professionisti a ottenere maggiore visibilità online, nasce il blog dei professionisti.

Il blog dei professionisti è un blog che mette a disposizione di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro un portale ben strutturato, con un’infrastruttura ottimizzata per i motori di ricerca, che agevoli il posizionamento organico di chi sceglie di condividere i propri contenuti professionali su questa piattaforma.

Scrivere bene, con continuità e su argomenti verticali: la mission del Blog dei professionisti

È evidente: scrivere articoli di qualità richiede tempo, cura e competenza, però questo impegno è parte integrante del lavoro del professionista moderno.

Non si tratta di diventare “influencer” o di banalizzare la propria professione, ma di comunicare il proprio sapere in modo accessibile, utile, interessante.

I contenuti più efficaci sono quelli che rispondono alle domande reali degli utenti: “Cosa succede se non pago una cartella esattoriale?”, “Come tutelarsi in caso di licenziamento illegittimo?”, “Quali sono le agevolazioni fiscali per le startup nel 2025?”.

Offrire risposte puntuali, dettagliate e comprensibili è il miglior modo per mostrare di saper fare bene il proprio lavoro, e di essere specializzati in ambiti che sono più di nicchia, trovando così utenti non solo interessati a leggere informazioni veritiere ma anche a pagare in modo corretto una consulenza professionale da parte del professionista che ha scritto la guida.

Perché sono già consapevoli del fatto che questo li può realmente aiutare a risolvere il proprio problema o supportare nel servizio di cui hanno bisogno.

Inoltre, pubblicare con regolarità è un altro elemento chiave. La visibilità online si costruisce nel tempo, con pazienza e costanza. Non basta un solo articolo, così come non basta una singola azione per instaurare un rapporto di fiducia con un cliente.

Scegliere di pubblicare così anche su spazi di settore, come Il blog dei professionisti oltre ad aprire un proprio blog autonomo permette di accedere ad uno spazio condiviso ma altamente personalizzabile, dove ogni articolo pubblicato è firmato, visibile sui motori di ricerca e consultabile anche in ottica portfolio.

Inoltre, il blog offre un contesto professionale e autorevole, diverso dal caos dei social o da siti improvvisati. Un luogo dove pubblicare significa anche costruire una propria reputazione specifica in un settore di nicchia e dove si può mostrare la propria unicità.

Chi lavora in nicchie specifiche – come gli avvocati esperti in diritto delle nuove tecnologie, i commercialisti che seguono il settore agricolo o i consulenti del lavoro per cooperative – trova in questo strumento una vetrina selettiva e mirata, dove incontrare un pubblico interessato e disposto anche a investire, se percepisce valore e competenza.

Questo permette anche di evitare di incontrare clienti e utenti che sono solo alla ricerca del servizio più economico. Ma agevola l’incontro di clienti che vogliono il professionista più adatto al loro caso, erogato da un professionista capace di ascoltare, comprendere e guidare.

Il blog è uno strumento ancora troppo sottovalutato da molti professionisti italiani. Ma rappresenta, oggi più che mai, uno strumento con il quale è possibile unire competenza e comunicazione aiutando il professionista a costruire nell’utente una fiducia che si protrae nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

01. Autore

Staff

Lavoriamo incessantemente per proporre le soluzioni tecniche migliori e cerchiamo anche soluzioni economiche come bandi, voucher ed incentivi alle imprese al fine di usufruire dei nostri servizi investendo meno del dovuto.

© Bridgeadv 2007 - 2023 / Agenzia Pubblicitaria Caserta, Napoli, Campania, Italia, Europe, World, Universe.
Torna su